La birra IPA, acronimo di India Pale Ale, è un particolare stile di birra che nasce nel periodo coloniale inglese ma che negli ultimi anni ha riscosso un incredibile successo grazie al rilancio di queste birre da parte di alcuni birrifici americani.
In questo articolo faremo una degustazione virtuale a 360° che ti darà modo di conoscere più a fondo la India Pale Ale.
Vedremo infatti insieme cosa è nello specifico la birra IPA e come viene prodotta. Scopriremo le sue origini e la sua storia, andremo alla scoperta delle sue caratteristiche organolettiche e dei suoi migliori abbinamenti culinari.
Pronto per iniziare? E allora andiamo!
- Editore: Kellermann Editore
- Autore: Francesco Selicato , Roberto Da Re Giustiniani
- Collana: I quaderni
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2022
Di cosa parliamo in questo articolo?
Cos’è la birra IPA e come nasce
Durante il periodo coloniale inglese del XIX secolo, si iniziò a esportare la birra per i sudditi inglesi che dimoravano in India. Nasce quindi la necessità di avere una birra che potesse conservarsi durante i lunghi tragitti che separavano l’Inghilterra dall’Oriente.
Le prime esportazioni, infatti, videro le birre deteriorarsi irrimediabilmente durante i viaggi a causa delle diverse temperature elevate delle stive delle navi e della conservazione non ottimale all’interno delle botti.
La soluzione fu quella di quella di aumentare la quantità di luppolo utilizzato per la produzione, così da ridurre al minimo le inevitabili contaminazioni batteriche.
L’idea funzionò ma presto ci si accorse che il risultato era un nuovo tipo di birra, più secca, più alcolica e più luppolata che presto divenne così popolare da iniziarne la produzione non solo per l’esportazione ma anche per l’utilizzo in Patria.
Nacque così la India Pale Ale, una birra pallida, ad alta fermentazione che è riuscita ad arrivare ai giorni d’oggi grazie anche ad alcuni birrifici artigianali statunitensi, fino a diventare il fiore all’occhiello di numerosi birrifici, come ad esempio della celebre BrewDog.
Le caratteristiche delle birre IPA
Le birre IPA sono birre ad alta fermentazione prodotte con i classici ingredienti della birra di origine inglese, come il malto caramellato, e hanno un sapore molto distintivo, caratterizzato da una forte luppolatura, un aroma erbaceo e un gusto deciso, pungente e corposo.
Hanno un colore giallo ambrato fino a un rame chiaro, un corpo medio-leggero e presentano una schiuma compatta. Possono avere un contenuto di alcol pari tra il 5% e il 7,5%, anche se possiamo trovare versioni ancora più alcoliche, anche fino al 9%, che vengono definite Imperial IPA o Double IPA.
Esistono molti stili diversi di birre IPA, come ad esempio la Belgian IPA, la White IPA o la Black IPA. Il più conosciuto è senza dubbio l’American Pale Ale che utilizza luppoli americani e che sono ancora più luppolate e più alcoliche.
A cosa abbinare una birra IPA
Vuoi abbinare la tua IPA a un buon pasto? Ottima scelta! Vediamo i migliori abbinamenti.
I migliori abbiamenti con la birra IPA sono quelli a base di affettati, selvaggina, pesce e carne, soprattutto se affumicata.
Puoi quindi accostarla a una buona focaccia accompagnata da salumi e formaggi stagionati, con del pesce arrosto o affumicato, selvaggina, pollo, maiale, manzo, ma anche con frutti di mare e crostacei, magari accompagnati da verdure grigliate. Perfetta anche con la pizza, in particolare con la pizza marinara.
La birra IPA è fantastica anche per accompagnare dolci come la torta al cioccolato, biscottini speziati o dessert caramellati.
Essendo una birra tendenzialmente amara, sarebbe meglio non abbinarla a cibi molto piccanti per non esaltarne la piccantezza.
Le migliori birre IPA
Ti è venuta voglia di bere una birra IPA? Vediamo allora le migliori che puoi degustare.
Punk IPA
Una delle migliori e più conosciute birre IPA è senza dubbio la Punk IPA, una birra leggera e fresca del celebre birrificio scozzese Brewdog.
- BIRRIFICIO BrewDog
- NAZIONE Scozia
- STILE IPA India Pale Ale
- COLORE Oro
- GRADO ALCOLICO 5.6 %
California IPA
Spostiamoci in America con la California IPA, una birra American Pale Ale prodotta dalla Sierra Nevada Brewing Co. Si tratta di una birra chiara, leggera e poco alcolica, altamente rinfrescante e agrumata. Da provare!
- Stile IPA
- Gradazione 4.2°
- Gusto Leggera, rinfrescante, malto dolce, limone, pino, secca, amara
- Paese USA
- Colore bionda
For the Planet
Se cerchi una birra IPA artigianale 100% italiana, allora la For the Planet del birrificio artigianale Hammer è quello che fa per te.
È una birra IPA secca e fruttata, dal colore dorato e intense note di frutta tropicale.
E il suo obiettivo non è solo il gusto ma anche la salvaguardia dell’ambiente. Una parte dei proventi ottenuti dalla vendita di questa birra, infatti, saranno devoluti a Gone West per piantare alberi in diverse zone del mondo, così da contrastare la concentrazione di CO2.
Conclusioni
Spero che questo viaggio alla scoperta della birra IPA sia stato istruttivo, divertente e… dissetante!
E se adesso hai voglia di farti una bella birra IPA, chi sono io per fermarti?
Un ultimo consiglio prima di salutarci. Ricorda che bere una birra non deve mai essere fine a sé stesso. Si tratta infatti di un’esperienza multisensoriale completa da assaporare con tutti e 5 i sensi.
Quindi stappa la tua birra e goditela davvero dal primo all’ultimo sorso; sapevi che esiste un giorno dove si celebra il famoso IPAday? Si tiene ogni primo giovedì di agosto!
Bene, adesso è davvero tutto. Non ci resta che alzare i boccali e brindare alla nostra
E mi raccomando: bevi sempre consapevolmente.
Francesco






Questo articolo ha 6 commenti
Entrambe molto buone le 2 citate… consiglio robe de matt di lambrate oppure yak di birra dell’eremo
Grazie del tuo prezioso feedback Cristiano!
Urge un nuovo articolo allora 😀
Cheers
Molto chiaro. Grazie
Grazie Andrea!
Le Migliori Ipa secondo chi?
Ciao Peppe, chiaramente le migliori secondo l’autore, prettamente soggettivo.
Avresti altre da suggerirmi?