Altbier
Picture of Francesco selicato

Francesco selicato

Altbier: caratteristiche e abbinamenti

Tra le varie tipologie di birra, impossibile non menzionare l’Altbier: una birra tipica della Germania, in particolare della parte settentrionale, poco alcolica, maltata e ad alta fermentazione, spesso accostata alle birre da meditazione.

In questo articolo andremo a scoprire più nel dettaglio di cosa si tratta, come viene prodotta e dove assaggiarla.

Andiamo!

Cos’è l’Altbier

L’Altbier è una birra scura ad alta fermentazione che nasce nella Germania nord-occidentale, in particolare nella zona di Düsseldorf e del basso Reno.

Il significato del suo nome è letteralmente “birra vecchia” (“alt” significa vecchio mentre “Bier” significa birra) e si riferisce al processo di produzione di questa particolare tipologia di birra che utilizza lieviti ad alta fermentazione e malto scuro.

L’Altbier è la birra perfetta per te se:

  • ami le birre con aromi di malto nocciola
  • preferisci delle note più leggere di luppolo
  • ti piacciono le birre prodotte con metodi tradizionali.

La maggior parte delle Altbier, in particolare quelle classiche, vengono prodotte ancora oggi nella Renania Settentrionale-Vestfalia, in particolare nella zona di Düsseldorf. Esistono però anche altre versioni prodotte soprattutto a Münster e a Dortmund.

Indipendentemente dalla sua zona di produzione, l’Altbier viene immancabilmente servita nel suo tipico Altglas, un bicchiere cilindrico stretto e lungo formato da un vetro sottile, molto simile al Kölschglas, perfetto per la birra Kölsch.

Ma come nasce questa birra antica e così particolare? Andiamo a immergerci nella sua storia.

La storia dell’Altbier

L’Altbier è una birra davvero particolare che ha origini molto antiche. Sembra infatti che la sua produzione risalga ai tempi dei Romani e il suo processo di produzione è rimasto praticamente invariato nel corso del tempo.

Si tratta di una birra ad alta fermentazione dal momento che nella zona del Reno in cui nasce, il clima è abbastanza mite e per i mastri birrai l’unica possibilità era quella di utilizzare ceppi di lievito ad alta fermentazione. Anche lo stoccaggio non era semplice, dal momento che la birra si deteriorava rapidamente.

Ed è appunto così che nasce questa birra così speciale e ricercata da essersi piano piano espansa anche fuori dalla Germania fino a raggiungere ogni angolo del pianeta.

Caratteristiche dell’Altbier

Ma quali sono le caratteristiche organolettiche dell’Altbier?

Si tratta di una birra scura e il suo colore può variare dal rosso rame al marrone intendo. Ha una bassa gradazione alcolica, solitamente tra il 4,8% e il 6% vol.

È una birra frizzante e leggera, con un gusto leggermente tostato e un aroma molto particolare, maltato e nocciolato e lascia solitamente un retrogusto luppolato un po’ amaro.

Il risultato del suo complesso processo di birrificazione è una birra molto equilibrata dove il gusto del malto e l’amarezza del luppolo sono ben bilanciati.

È perfetta da abbinare a formaggi stagionati, carne affumicata, arrosti e pasticceria secca, come ad esempio gli amaretti.

Le migliori Altbier tedesche? Eccole qua:

  • La Füchschen Altbier, una birra che viene prodotta utilizzando una ricetta di famiglia e il suo processo di produzione è rimasto praticamente invariato dal 1848. Viene prodotta con ingredienti di alta qualità e in stretta conformità con il Reinheitsgebot
  • La Kürzer Altbier, prodotta dal birrificio Kürzer situato nel cuore di Düsseldorf.

Vuoi assaggiarla? Ecco dove puoi acquistarla:

Conclusioni

L’Altbier è una birra particolare e complessa, adatta a chi ama sperimentare nuovi generi di birra. Tu hai già avuto modo di degustarla? Quali sono state le tue impressioni? Fammelo sapere nei commenti qua sotto.

E nel frattempo, in alto i bicchieri e facciamo un bel brindisi!

Alla nostra! 🍺

E mi raccomando: bevi sempre consapevolmente!

Francesco

Condividi l'articolo

Picture of FRANCESCO SELICATO

FRANCESCO SELICATO

Beer Blogger per passione, amante della birra per vocazione. Sul mio blog racconto e trasformo qualsiasi birra nella migliore esperienza sensoriale possibile.

Leggi la mia storia
POTREBBERO INTERESSARTI

Lascia un commento


francescoselicato.it

Il primo blog di un Publican dedicato al mondo Birra. Storie, spunti e contenuti di valore per tutti gli appassionati.

Seguimi sui Social