Immagina una serata piacevole da trascorrere al pub con gli amici. Sul tavolino vicino al banco delle spine, la domanda è sempre la stessa tra tutti: è meglio la birra alla spina o in bottiglia?
Forse non basterebbe un intero articolo per affrontare questo argomento, che spesso genera dibattiti, ma la domanda è lecita e merita una spiegazione. Perciò, in questo articolo, oltre a fornire una spiegazione, voglio condividere cinque consigli preziosi (paragonabili a oro colato) su quale decisione prendere quando sei al pub e vuoi bere una birra, sentendoti bene dopo.
Ti starai chiedendo: come mai ‘sentirsi bene’? E perché ci sarebbe il rischio di sentirsi male? Beh, troverai le risposte qui sotto.
Continua a leggere l’articolo e capirai.
Di cosa parliamo in questo articolo?
Birra alla spina o in bottiglia, le differenze
Dalla notte dei tempi, ha persistito un pregiudizio sulla birra alla spina: si dice che sia annacquata o che contenga meno birra del previsto. Adesso, affrontiamo la questione con logica e vediamo le differenze tra la birra alla spina o in bottiglia.
Se parliamo di birra industriale, la differenza sostanziale – in termini di prodotto standardizzato – sta nella pastorizzazione. Ti sei mai chiesto perché la birra ha una così lunga scadenza in bottiglia? Questo è possibile grazie a un processo di pastorizzazione a immersione. La birra in fusto, invece, ha una scadenza molto più breve perché è parzialmente pastorizzata attraverso un procedimento differente. Tuttavia, il fatto che abbia una durata minore rispetto alla birra in bottiglia non significa che possa durare a lungo una volta messa alla spina, e nelle conclusioni ti spiegherò anche il motivo.
Nel caso della birra artigianale, che non è pastorizzata, teoricamente non c’è quasi alcuna differenza. Dal punto di vista della scadenza, non cambia nulla. La birra alla spina artigianale tende a subire meno ossidazione e sbalzi di temperatura. Molti microbirrifici adottano la catena del freddo per i fusti delle birre, pratica che io apprezzo moltissimo.
D’altro canto, oggi abbiamo pochi rischi: qualsiasi birra artigianale che apriamo è almeno “potabile” (se mi passi il termine). Intendo dire che abbiamo raggiunto standard elevati nella produzione di birra artigianale, rendendo raro imbattersi in birre di bassa qualità.
Dopo questa breve digressione sulle principali differenze, torniamo al dilemma del pub: birra alla spina o in bottiglia?
Cosa scegliere? La risposta è: dipende!
Sì, la scelta dipende da molti fattori, e ti elenco qui sotto i 5 più importanti.
1• Valuta l’ambiente
Ti starai chiedendo: cosa c’entra l’ambiente con la mia scelta tra birra alla spina o in bottiglia?
Immagina questa scena: sei appena entrato in un pub con gli amici. Prima di tutto, valuta l’ambiente. Ti sembra un locale specializzato in birra? Ci sono indizi che ti aiutano a dissipare i dubbi?
Mentre sei ancora vicino all’ingresso, concediti un rapido giro d’occhiata – personalmente, lo faccio sempre – e ti assicuro che un pub dove si respira la vera passione per la birra si riconosce quasi immediatamente.
Noterai cimeli o oggetti legati al mondo birrario appesi alle pareti. Questi sono dettagli che un buon gestore inserisce d’istinto nel proprio locale. Magari, dopo un viaggio all’estero o una visita a un birrificio, ha sentito l’esigenza di portare un pezzo di quella esperienza nel suo pub e condividerlo con i clienti. Se noti questi elementi, stai tranquillo: sei in un luogo dove si celebra la buona birra!
2• Considera le varie proposte
Un altro fattore fondamentale da considerare è il numero di birre alla spina rispetto alle dimensioni del locale in cui ti trovi. Immagina di essere in un piccolo posto e di vedere un’ampia selezione di birre alla spina, eppure nel locale ci sei solo tu, i tuoi amici e pochi altri avventori.
La domanda sorge spontanea: c’è una buona rotazione delle birre alla spina in un luogo così? Non è ideale bere una birra che ha perso la sua freschezza e che potrebbe essere ossidata. In un contesto del genere, la scelta diventa piuttosto ovvia.
Solitamente, il numero di birre offerte alla spina è proporzionato all’affluenza del pub. È facile intuire se c’è una buona rotazione osservando se il locale è affollato e valutando la proporzione tra il numero di birre e la dimensione del posto.
Detto ciò, ci sono eccezioni: ho visitato pub dove il numero di birre supera di gran lunga le dimensioni del locale.
Tuttavia, in questi luoghi, spesso c’è la fila per arrivare al banco e ordinare una pinta, poiché sono sempre affollati, garantendo così che la birra sia sempre fresca e in rotazione.
3• Analizza il Publican
Quando entri in un pub, ti consiglio di adottare un approccio alla “Masterchef”: osserva attentamente il publican e il modo in cui si comporta.
Come tiene in ordine il suo spazio di lavoro? C’è una persona dedicata unicamente alla spillatura della birra? E la birra, viene spillata nel modo corretto? Magari potresti non notare ogni singolo dettaglio tecnico, ma avvicinandoti al banco e facendo qualche domanda sulla birra, potrai immediatamente distinguere un vero professionista. Un bravo publican ti catturerà in una chiacchierata appassionata sulla birra, tanto da farti dimenticare di dover tornare dai tuoi amici seduti al tavolo
Spero davvero che tu possa vivere un’esperienza simile: è come entrare in un autentico paradiso birrario!
Al contrario, se percepisci incertezza, mancanza di esperienza o errori evidenti nello spillare la birra, la scelta tra birra alla spina o in bottiglia dovrebbe diventare chiara e scontata.
4• Osserva gli altri
No, non ti sto suggerendo di trasformarti nel solito curioso invadente, ma questa è una tattica che ho perfezionato durante i miei anni di lavoro nei pub. Cosa dovresti fare quando sei indeciso tra una birra alla spina o in bottiglia?
Ecco un metodo veloce che ho soprannominato “Instant-TripAdvisor”: getta un’occhiata discreta ai tavoli intorno a te. Cosa stanno bevendo gli altri clienti? Vedi principalmente birra alla spina o in bottiglia? O, peggio ancora, vedi più altri tipi di bevande rispetto alla birra?
Ovviamente non esiste una regola fissa, ma in generale, se noti che molti clienti hanno optato per la birra, sia essa alla spina o in bottiglia, puoi sentirsi più sicuro nella tua scelta. Se invece vedi prevalentemente bottiglie, potresti voler riflettere un po’ di più. Questo semplice stratagemma mi ha spesso aiutato, soprattutto quando mi trovo in un locale che non conosco.
5• Leggi il Beer-Book
Eh sì, ciò che ancora oggi molti pub sembrano trascurare: il menù delle birre. Attraverso di esso, si può percepire la vera essenza del pub e la sua dedizione verso la cultura birraria. Un ottimo “Beer-Book” dovrebbe essere accuratamente organizzato per stili e categorie, arricchito da dettagliate descrizioni.
Se, al contrario, ti ritrovi con una semplice paginetta dove sono elencate frettolosamente una decina di birre (delle quali, inevitabilmente, quella che avresti voluto è finita), la decisione tra birra alla spina o in bottiglia diventa piuttosto ovvia.
Purtroppo, mi è capitato più di una volta di trovarmi in questa situazione. In quei momenti, con un misto di delusione, optavo per una birra in bottiglia, mentre col mio smartphone già scrutavo il prossimo pub da esplorare. Una triste realtà? Decisamente sì, ma fortunatamente tali situazioni restano l’eccezione e non la regola.
Conclusioni
Abbiamo finalmente affrontato questo eterno dilemma: birra alla spina o in bottiglia? Come ti ho anticipato in precedenza, la risposta è: dipende!
Uso personalmente questi piccoli trucchetti che ti ho elencato, ma il mio consiglio è di non considerarli isolatamente, bensì di utilizzarli tutti insieme. Con il tempo e la pratica, ti accorgerai di riuscire sempre più facilmente a distinguere le scelte giuste da quelle meno azzeccate.
La birra alla spina necessita di una rotazione frequente. Se rimane troppo tempo inattiva, corre il rischio di ossidarsi e perdere le sue caratteristiche originali. E credimi, la differenza si avverte. Purtroppo, non tutti sono in grado di identificare subito un gusto alterato e finiscono per consumare una birra non al meglio delle sue condizioni.
Ricorda: hai sempre il diritto di rifiutare una birra che non ti sembra adeguata. Questo vale anche in presenza di personale poco esperto o non adeguatamente formato: un impianto di spillatura deve essere pulito e sanificato con regolarità, altrimenti potresti avvertire un sapore o un odore sgradevole nella tua birra.
Con la speranza che questo articolo ti aiuti a fare scelte più informate riguardo alla tua bevanda preferita, voglio rassicurarti su una cosa: la birra alla spina non è in quantità inferiore rispetto a quella in bottiglia. Con una spillatura corretta, otterrai esattamente la quantità desiderata nel tuo bicchiere.
Aalla nostra!
E mi raccomando: bevi sempre consapevolmente.
Francesco