Natale è quel momento dell’anno in cui tutto sembra più magico: le luci nelle strade, il profumo di biscotti appena sfornati e, per chi ama la birra, le birre di Natale da provare.
Sono una coccola invernale perfetta, ideali per scaldare le fredde serate e condividere un brindisi con chi ti è più caro. Se non le hai mai provate, è l’occasione giusta per scoprire un mondo di sapori unico, capace di spaziare dal dolce speziato al robusto e intenso. In questo articolo ti racconto quali sono le mie sette birre di Natale da non perdere durante le feste.
Nelle conclusioni troverai il consueto confronto, quindi preparati a immergerti in questa avventura e continua a leggere!
Di cosa parliamo in questo articolo?
Perché le birre di Natale sono così speciali?
Le birre di Natale non sono come le altre. Sono create per celebrare le festività, e questa intenzione si percepisce al primo sorso. Spesso risultano più corpose, con gradazioni alcoliche che sanno scaldare l’anima, arricchite con ingredienti che evocano immediatamente l’atmosfera natalizia: cannella, zenzero, miele e scorze d’arancia sono solo alcune delle aggiunte più comuni.
Ogni birrificio si diverte a creare versioni uniche, regalando edizioni che cambiano di anno in anno. È un po’ come scartare un regalo sotto l’albero, non sai mai esattamente cosa aspettarti, ma è quasi impossibile rimanere delusi. Complici l’atmosfera e il periodo dell’anno, queste birre risvegliano la curiosità anche di chi magari non è particolarmente esperto nel mondo birrario. In fondo, è difficile resistere al fascino delle birre di Natale!
Se ami il periodo natalizio e vuoi godertelo fino in fondo, queste birre sono un’esperienza da non perdere. Offrono un viaggio di sapori che coinvolge tutti i sensi e che ti farà entrare ancora di più nello spirito delle feste.
Come scegliere la birra natalizia giusta per te
Scegliere la birra perfetta per Natale è una questione di gusti personali. Se ami i sapori dolci e speziati, orientati verso birre che ricordano un dessert appena sfornato. Se invece preferisci qualcosa di più deciso, opta per birre tostate, magari con note di cioccolato o caffè, che aggiungono profondità al sorso.
Un ottimo punto di partenza è leggere le etichette delle birre: molti birrifici specificano le note aromatiche e gli ingredienti principali, dandoti un’idea chiara di cosa aspettarti prima ancora di stappare. E per rendere la scelta ancora più divertente, perché non organizzare una degustazione con gli amici?
Confrontare diverse birre di Natale può trasformarsi in un momento unico, scoprendo insieme quale diventa la vostra preferita. Prova anche a sperimentare con la temperatura di servizio, le birre natalizie, specialmente quelle complesse e strutturate, danno il meglio di sé a temperature leggermente più alte rispetto alla birra tradizionale.
E non dimenticare gli abbinamenti con i piatti delle feste! Queste birre si sposano alla perfezione con il panettone, i biscotti speziati o anche con un ricco arrosto. Un abbinamento riuscito rende il Natale ancora più speciale, creando momenti di pura armonia tra cibo e birra.
7 birre di Natale da provare
Drunk Panettone – Birranova
Il nome dice tutto, e già pronunciarlo sembra riscaldare le papille gustative. Un po’ come in una fredda serata invernale, il primo sorso di questa birra e il calore ti avvolge, complice anche la sua gradazione alcolica del 10%. Questa birra quadrupel è arricchita con bacche di vaniglia e scorza di agrumi, ingredienti che regalano sentori tipici del panettone, portando i sensi a un viaggio tra i profumi natalizi.
In bocca è avvolgente, calda, ideale per accompagnare un dopo cena a base di panettone o altri dolci natalizi. Ma attenzione, è una birra che può piacere talmente tanto da spingerti al bis, anche se gustata in solitaria!
Chocolate Winter Pear – Birra Orso Verde
Non vorrei sembrare di parte, ma ho avuto il piacere di provare questa birra anche fuori stagione natalizia, e la sensazione è sempre la stessa: un gesto d’amore verso se stessi!
Al sorso (mi raccomando, non servirla troppo fredda) emergono la purea di pere Williams BIO e le grue di cacao, mentre il suo aspetto mogano con schiuma compatta color nocciola invita al primo assaggio.
Al naso si colgono note di caramello, pera candita, polvere di cacao e nocciola, che ritornano con intensità anche al palato. È una Doppelbock di 7,9% che si presta perfettamente al termine di una cena, magari condivisa con gli amici, grazie al suo formato da mezzo litro. Durante le feste è una scelta che non può mancare!
Mare Christmas – EDIT
Posso definirla una birra “pericolosa”? Assolutamente sì, e parlo per esperienza personale, l’ho provata alla spina ed è stata una vera sorpresa! Questa Christmas Tripel da 8,6% si distingue per l’aggiunta di uvetta e canditi in bollitura, che la rendono unica e irresistibile.
Si presenta con un intenso colore dorato e una schiuma abbondante e persistente. Al gusto, è un perfetto equilibrio tra dolcezza e spezie, con il lievito che regala sentori fruttati intensi. L’uvetta e i canditi emergono con carattere, donandole quel tocco speciale che ti lascia con un solo pensiero: ordinarne subito un’altra. Non a caso, viene descritta come un vero “panettone liquido” e non potrei essere più d’accordo!
Spicy Claus – 61Cento
Questo birrificio, il primo della città di Pesaro, porta con orgoglio il vecchio codice postale nel proprio nome e offre una Birra di Natale dal fascino inconfondibile. In pieno stile belga, è intensamente aromatica ed elegantemente speziata.
Dal colore ambrato, colpisce per i suoi profumi ricchi e avvolgenti, in cui spiccano le note tostate e biscottate del malto, arricchite da accenti di cannella e anice stellato. Ogni sorso è pieno e appagante, con un finale dove compaiono delicate sfumature amare. Per chi vuole osare, è perfetta anche servita calda come un Beer Brulè, un’esperienza che consiglio assolutamente di provare almeno una volta!
RUDOLPH – Amerino
Marco non poteva che stupirci con questa birra di Natale. Di un bel colore ambrato, si presenta con una schiuma fine e persistente color nocciola. Il primo impatto è il profumo inconfondibile di cannella, che si apre poi a un ventaglio aromatico più complesso, frutto del lievito belga e di un mix di spezie aggiunte in bollitura.
La gradazione alcolica la rende una scelta ideale per concludere un pasto in bellezza, perfetta in abbinamento ai dolci natalizi più tradizionali, soprattutto quelli a base di frutta secca e canditi.
NÖEL Orange & Cacao – Baladin
Di Baladin sappiamo già tanto, forse anche più di quello che loro stessi sanno (scherzi a parte!). Con questo nome diretto e incisivo, questa birra di Natale non ha bisogno di grandi presentazioni. Si tratta di una birra scura dal colore marrone intenso, con una schiuma compatta color crema.
Al naso emergono profumi avvolgenti di cioccolato e arancia, in perfetta armonia con leggere note di malto torrefatto e frutta secca. Il sorso rivela calde sfumature di cioccolato e scorza d’arancia, ben bilanciate dai sentori di cereali torrefatti e da un retrogusto che unisce dolce e amaro in maniera equilibrata. È una birra che sa come appagare ad ogni assaggio, perfetta per le serate invernali. Il mio consiglio? Provala nel formato Magnum da 1,5 Lt!
Birra di Natale – Bevessere
Questa birra ambrata ha una caratteristica che la rende unica: è una birra senza glutine. Di un colore ambrato intenso, si distingue per i sentori di malto tostato e caramello, con un gusto dolce e avvolgente.
Il loro claim dice tutto, “Rossa come lo spirito del Natale”, e mai definizione fu più giusta. Ma c’è di più, questa birra viene prodotta nei Trulli di Alberobello, in Puglia, e sembra proprio che quel tocco di magia in più si percepisca al primo sorso. Sarà la suggestione? Forse, ma ti assicuro che ha un quid speciale che la rende indimenticabile.
Conclusioni
Le birre di Natale hanno un fascino unico, capace di conquistare anche chi non è abituato a bere birra. In questo articolo ho selezionato le mie preferite sette birre di natale da provare, ma solo per una questione di spazio. Altrimenti, la lista avrebbe potuto essere infinita!
Che tu sia un esperto o stia appena iniziando a esplorare il mondo della birra, queste birre natalizie rappresentano l’occasione perfetta per lasciarti trasportare da nuovi sapori e vivere il periodo delle feste come un vero evento dedicato alla birra.
E tu, hai già una birra natalizia che adori? Fammelo sapere nei commenti, sono sempre alla ricerca di nuove scoperte da condividere!
Mi raccomando: bevi sempre consapevolmente.
Francesco
Questo articolo ha 2 commenti.
Stille Nacht
Davvero ottima birra, presto uscirà un contenuto dedicato!