difetti della birra
Immagine di Francesco selicato

Francesco selicato

I difetti della birra: come riconoscerli e come evitarli

Degustare una birra รจ un’esperienza incredibile. Ma a volte questa esperienza puรฒ diventare negativa a causa di una birra “non buona”, ossia una birra che presenta dei difetti.

I difetti della birra possono infatti alterarne non solo il colore o la consistenza ma anche gli aromi, i profumi e il sapore.

In questo articolo andremo a scoprire piรน nel dettaglio alcune delle principali imperfezioni che danneggiano una birra, come riconoscerle e soprattutto come evitarle.

I 7 principali difetti della birra

Esistono principalmente 3 tipologie di difetto che possiamo trovare in una birra:

  • difetti olfattivi
  • difetti degustativi
  • difetti visivi.

Vediamo i principali.

1. Sapore di cartone

Se c’รจ qualcosa che puรฒ rovinare rapidamente l’esperienza di sorseggiare una birra fresca รจ sicuramente il sapore di cartone, che puรฒ essere un avvertimento di diversi problemi durante il processo di produzione o di conservazione.

Le cause principali del sapore di cartone della birra includono ad esempio l’ossidazione โ€“ che puรฒ avvenire quando il mosto o la birra vengono esposti all’aria โ€“ o la presenza di clorofenoli, derivati dalla combinazione di cloro e fenoli.

Per evitare il sapore di cartone รจ quindi fondamentale prestare attenzione a diversi fattori, primo tra tutti ridurre al minimo l’esposizione della birra all’ossigeno durante il processo di fermentazione e di imbottigliamento, utilizzando contenitori e attrezzature adeguati e pratiche igieniche rigorose.

Anche utilizzare acqua priva di cloro e la selezione di ingredienti sempre freschi e di alta qualitร  riducono il rischio di formazione di clorofenoli, conferendo alla birra una sapore migliore.

2. Sapore metallico

Il sapore metallico รจ uno dei difetti piรน fastidiosi che un amante della birra puรฒ incontrare durante la degustazione e puรฒ derivare da diverse fonti anche se piรน frequentemente รจ associato alla presenza di ioni metallici nella birra, come ad esempio ferro o rame.

Una delle principali cause di questo difetto รจ la contaminazione durante il processo di produzione o di imbottigliamento che spesso avviene quando si utilizzano attrezzature di ferro o alluminio che possono rilasciare ioni metallici nella birra, compromettendone il suo gusto. Anche l’acqua utilizzata durante la produzione, se ricca di metalli, puรฒ contribuire al sapore metallico.

3.Odore/sapore di uova marce

L’odore o il sapore di uova marce in una birra รจ spesso associato alla presenza di composti di zolfo, come l’idrogeno solforato, che possono derivare da processi di fermentazione indesiderati.

Quali sono le cause? Il lievito utilizzato durante la fermentazione puรฒ ad esempio produrre e rilasciare idrogeno solforato se le condizioni non sono ottimali, cosรฌ come una fermentazione troppo calda o la presenza di quantitร  eccessive di sostanze nutritive possono favorire la formazione di questi composti sgradevoli.

Per evitare l’odore o il sapore di uova marce รจ quindi essenziale gestire attentamente la fermentazione, controllare costantemente la temperatura durante questo processo e assicurarsi che sia sempre nella gamma appropriata per il lievito utilizzato.

4. Birra “svanita”

Hai presente quando stappi una birra in bottiglia e non senti il classico “pfii“? Quel suono cosรฌ conosciuto da noi amatori della birra e che fa cosรฌ:

Questo suono รจ il modo della birra di dirci che lร  dentro รจ tutto ok e che tutte le caratteristiche della birra si sono conservate in modo ottimale. Se questo suono non รจ presente, ecco che molto probabilmente ti ritroverai tra le mani una birra svanita, caratterizzata da un profilo aromatico debole o addirittura inesistente, senza schiuma e senza frizzantezza.

Una delle principali cause di questa perdita di aroma รจ l’ossidazione che avviene ad esempio se si รจ esposto eccessivamente la birra all’ossigeno durante il processo di produzione o di imbottigliamento ma anche se la birra non รจ stata conservata bene, magari alla luce o a temperature elevate.

5. Sapore alcolico

La birra โ€“ si sa โ€“ contiene alcol. Ma se escludiamo alcuni stili di birra specifici, questo alcol non deve avere un sapore troppo evidente e creare una sensazione di calore o di bruciore che di fatto sovrasta gli altri profili di gusto.

La presenza di questo forte sapore di alcol รจ spesso legato al processo di fermentazione e alla gestione del livello di alcol nella birra. Un’iniziale attivitร  di fermentazione troppo vigorosa o una fermentazione prolungata possono infatti portare a un aumento eccessivo del tenore alcolico e la mancanza di un’attenta gestione della temperatura durante la fermentazione puรฒ accentuare questo problema.

Per evitare questo difetto della birra, controlla attentamente la temperatura di fermentazione, utilizza ceppi di lievito adatti e monitora costantemente il progresso della fermentazione. E non sottovalutare nemmeno la scelta delle materie prime, in particolare il tipo e la quantitร  di zuccheri fermentabili, cruciale per mantenere un equilibrio armonioso tra dolcezza e alcol.

6. Sedimenti eccessivi

I sedimenti eccessivi, come particelle in sospensione o depositi solidi, sono un difetto che puรฒ compromettere irrimediabilmente sia l’aspetto che la consistenza di una birra, rendendola torbida e fangosa.

Le cause di sedimenti eccessivi possono essere molteplici, ma spesso sono correlate a errori durante la fase di fermentazione o di maturazione. Anche un’eccessiva quantitร  di residui di lievito o la sedimentazione di particelle proteiche possono contribuire a questo difetto.

7. Sapore di bruciato

Un altro difetto della birra che puรฒ compromettere notevolmente l’esperienza di degustazione รจ il sapore di bruciato, che spesso aggiunge note indesiderate e aspre al profilo aromatico complessivo.

La principale causa di questo sapore indesiderato รจ spesso la sovratostatura del malto durante la produzione. Se la temperatura e il tempo di tostatura sono eccessivi, infatti, il malto potrebbe sviluppare aromi bruciati che si trasferiscono anche alla birra finita.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto alcuni dei principali difetti della birra che rendono la nostra degustazione un’esperienza da dimenticare.

Poni quindi sempre particolare attenzione sia nella fase di produzione della birra ma anche nella sua fase di conservazione, cosรฌ da non dare luogo a questi spiacevoli incidenti di percorso.

E per festeggiare, facciamo un brindisi virtuale. Alla nostra!

E. mi raccomando: bevi sempre consapevolmente.

Francesco

Condividi l'articolo

Immagine di FRANCESCO SELICATO

FRANCESCO SELICATO

Beer Blogger per passione, amante della birra per vocazione. Sul mio blog racconto e trasformo qualsiasi birra nella migliore esperienza sensoriale possibile.

Leggi la mia storia
POTREBBERO INTERESSARTI

Lascia un commento

francescoselicato.it

Il primo blog di un Publican dedicato al mondo Birra. Storie, spunti e contenuti di valore per tutti gli appassionati.

Seguimi sui Social