Quante volte ti è capitato di trovarti a Milano, magari dopo il lavoro o durante un weekend, e chiederti dove bere una birra fatta come si deve? Tra locali troppo turistici e pub senz’anima, il rischio di finire nel posto sbagliato è sempre dietro l’angolo.
Per questo ho deciso di raccogliere in questa guida i migliori pub a Milano, pensata per chi ama la birra buona e vuole vivere la vera atmosfera da bancone.
Molti di questi posti li conosco di persona, altri li ho scoperti grazie alle segnalazioni del gruppo Facebook “I Temerari della Birra”, la mia bussola personale quando si tratta di locali che meritano davvero.
A Milano la scena birraria è vivace, dinamica e in costante crescita: tra taproom indipendenti, birrifici cittadini e pub storici, c’è sempre una pinta che vale la serata.
Tira fuori lo smartphone (la mano libera tienila per la birra, ovviamente) e segnati questi indirizzi: sono i pub di Milano che ogni vero appassionato dovrebbe conoscere.
Di cosa parliamo in questo articolo?
The Friends Pub
Siamo in zona Porta Nuova, e qui l’atmosfera sa davvero di Inghilterra. The Friend Pub è un locale che ti accoglie con quel calore tipico dei pub inglesi, oggi anche con una proposta di cucina che merita di essere provata.
 
 Si vede subito che c’è passione, dall’ingresso al banco, ogni dettaglio racconta il mestiere di chi ci lavora. A gestirlo sono quattro fratelli che hanno creduto fino in fondo nel mondo della birra e dei pub. Aperto da anni, è diventato un punto di ritrovo per chi vive in zona e per chi ama una pinta fatta come si deve.
Ci sono stato più volte e posso dirlo senza giri di parole, qui trovi davvero la spillatura perfetta.
Scopri The Friends Pub su Instagram!
Lambiczoon
Siamo in zona Calvairate, una di quelle aree di Milano che magari non finiscono sulle guide, ma che custodiscono posti veri. Il Lambic è uno di questi. Non è facile da capire al primo impatto, la zona è tranquilla, quasi defilata, eppure il Lambiczoon è sempre sul pezzo.
È da anni un punto di riferimento a Milano per chi ama la birra artigianale e, soprattutto, le birre acide. Il pub è semplice, diretto, senza fronzoli, con pochi piatti golosi al punto giusto.
 
I prezzi sono in linea – e per Milano non è affatto scontato. È uno di quei posti dove si beve bene, si mangia un hamburger davvero buono e ci si ferma volentieri a fare due chiacchiere.
Per chi ama le birre acide, qui c’è solo l’imbarazzo della scelta. Tavoli dentro e fuori, atmosfera rilassata e una selezione di birre che non delude mai.
Scopri il Lambiczoon su Instagram!
Au Vieux Strasbourg
Nel cuore caotico della zona universitaria nasce questa Brasserie, un locale che è più di un pub, è un piccolo mondo a sé. Entrarci e non divertirsi è quasi impossibile, perché l’atmosfera che si respira qui è contagiosa, ed è uno di quei posti dove ogni sera succede qualcosa.
Si può mangiare sia a pranzo che a cena, ma io ci sono sempre andato per bere, e difficilmente sono uscito senza un buon ricordo di qualche serata finita tra risate e chiacchiere. Gran parte del merito va ai gestori e al loro staff, capaci di trascinarti nel loro entusiasmo e farti sentire parte del posto.
 
 Quanto alla birra, qui si gioca sui grandi classici, una linea fatta di nomi conosciuti, scelti con criterio, e una spillatura che rasenta la perfezione. L’impianto spina, per chi se ne intende, è una vera chicca che fa la differenza.
Curiosità: in questo locale sono stati girati anche alcuni spezzoni con nomi importanti andati in onda nella puntata di Report dedicata al mondo della birra.
Scopri Au Vieux Strasbourg su Instagram!
Birrificio Italiano
Siamo in zona Milano Centrale, dove si trova la casa milanese del Birrificio Italiano, a pochi passi dalla stazione. Un locale curato in ogni dettaglio, con un design contemporaneo e accogliente che mette al centro l’esperienza della birra artigianale.
 
 Il vero punto di forza è lo staff, sempre pronto a guidarti tra le birre freschissime che arrivano ogni settimana dal birrificio, dall’iconica Tipopils, la prima Italian Pils al mondo, alle grandi classiche del Birrificio Italiano e alle raffinate creazioni in bottiglia di Klanbarrique.
Il tutto è accompagnato da una proposta food tutt’altro che banale e da un’atmosfera vivace, fatta di convivialità, eventi e passione per la birra fatta bene.
Scopri Birrificio Italiano su Instagram!
10 Gradi Nord
Per ultimo, ma non certo per importanza, ci spostiamo in zona Barona, tra vecchi capannoni e officine riconvertite, dove vive un locale che non assomiglia a nessun altro. 10 Gradi Nord nasce dentro un’ex officina di fabbro, accanto a un teatro, una sala prove e spazi dedicati alla fotografia e al cinema.
L’atmosfera richiama la Milano industriale di un tempo, con ambienti essenziali, pareti grezze, un piccolo cortile e un lungo bancone che bastano a creare una vera comunità.
 
Qui la birra è protagonista, con 8 spine e 2 pompe sempre in movimento, ogni settimana arrivano nuovi stili, produzioni artigianali italiane e internazionali selezionate con cura. È un locale che invita a scoprire, a provare, a chiacchierare senza fretta.
10 Gradi Nord rappresenta una rotta imperfetta, quella di chi viaggia senza prendersi troppo sul serio. Un invito a perdersi un po’, a godersi la birra e la vita senza cercare la perfezione.
Scopri 10 Gradi Nord su Instagram!
Cosa aspettarsi dai pub di Milano
Milano è una città che vive di contrasti, e anche i suoi pub rispecchiano questa energia. Troverai locali dallo stile internazionale accanto a piccole taproom di quartiere, spazi minimal immersi nel design e pub dallo spirito britannico dove il tempo sembra essersi fermato.
Quello che accomuna i migliori pub a Milano, è la cura per la birra, spine sempre in rotazione, selezioni mirate di birre italiane e straniere, attenzione alla spillatura e una proposta gastronomica che spesso sorprende. Dalle IPA alle birre d’abbazia fino alle birre acide, Milano è una tappa obbligata per chi vuole scoprire quanto può essere sfaccettata la birra in Italia.
Domande frequenti sui pub a Milano
Dove si trovano i migliori pub a Milano?
La maggior parte dei pub si concentra nella zona dei Navigli, Isola e Porta Romana, ma anche nei quartieri più periferici si nascondono realtà interessanti che meritano una pinta.
Quanto costa una birra artigianale nei pub di Milano?
In media una pinta costa tra i 6 e gli 8 euro, ma il prezzo può variare in base allo stile, al locale e alla provenienza della birra.
Ci sono pub con birrifici interni a Milano?
Sì, negli ultimi anni sono nati diversi brewpub dove la birra viene prodotta direttamente sul posto, offrendo un’esperienza completa per chi ama vedere la birra nascere e finire nel bicchiere.
- Editore: Kellermann Editore
 - Autore: Francesco Selicato , Roberto Da Re Giustiniani
 - Collana: I quaderni
 - Formato: Libro in brossura
 - Anno: 2022
 
Conclusioni
Magari leggendo queste descrizioni ti verrà da pensare che non ho parlato troppo in modo tecnico di birre o stili… ed è vero. Ma questa non è una guida per nerd: è la mia personale selezione dei migliori pub a Milano, fatta di esperienze vissute e dritte, dove conta più il bicchiere in mano che la scheda tecnica.
Come per ogni città, anche qui molti suggerimenti arrivano direttamente dai membri del gruppo “I Temerari della Birra”, che ogni settimana segnalano nuovi locali e storie interessanti.
Il mio consiglio? Se sei a Milano, concediti un piccolo tour tra questi pub e scopri quanto può essere diversa e sorprendente la scena birraria della città. Ti assicuro che sarà una serata da ricordare.
Hai in mente altri migliori pub a Milano che secondo te meritano di essere citati?
Scrivimi nei commenti o segnalali sul gruppo, potrei inserirli nella prossima versione dell’articolo.
Mi raccomando, bevi sempre consapevolmente.
Francesco
 
 
 

 


