Frumenti-e-Fermenti
Immagine di Francesco selicato

Francesco selicato

Frumenti e Fermenti a Novoli: la birra racconta il territorio

Siamo nel Salento, terra di mare, sole e tradizioni che sanno ancora emozionare. Stavolta ci spostiamo a Novoli, dove sta per andare in scena la nuova edizione di Frumenti e Fermenti, ormai alla sua terza apparizione. E sì, si parla anche di birra, ma in un modo tutto suo, decisamente originale.

Questo è uno di quegli eventi che mischiano il sacro al profano, la devozione alla convivialità, e proprio per questo vale la pena raccontarlo per bene. In questo articolo ti porto dentro l’atmosfera unica di Frumenti e Fermenti, dove tra pani locali, birre artigianali e storie popolari si respira qualcosa di davvero speciale.

Scopriremo insieme chi ci sarà, quali birre potrai assaggiare e perché partecipare a questo evento è una scelta che arricchisce, non solo il palato ma anche lo spirito.

Andiamo avanti, che c’è da brindare e imparare.

Di cosa parliamo in questo articolo?

Frumenti e Fermenti

Nei giorni dedicati alla Madonna del Pane, il culto più sentito di Novoli, prende vita un percorso che intreccia fede, pane e birra artigianale in un racconto tutto da vivere. I cereali e il pane, che da sempre segnano la storia del paese, diventano i protagonisti di un modo originale per raccontare il territorio e le sue radici contadine.

L’appuntamento è fissato per venerdì 16 luglio alle 20 presso la Chiesa della Madonna del Pane. Da qui partirà una visita guidata tematica tra le vie del paese, che si concluderà con una degustazione speciale nel Polo biblio-museale di Novoli, nell’ex Istituto Tarantini in via Lecce 46. Il gran finale prevede birre di frumento e birre realizzate con il pane, a chiudere un percorso dove storia e gusto si abbracciano alla perfezione.

frumenti-e-fermenti---locandina

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Fucina Sociale, l’Associazione Culturale Novolese e il progetto Sulle Vie della Birra, che si propone di valorizzare la birra artigianale come strumento culturale, turistico e gastronomico.

“Dopo l’esperienza di Birre d’Autore, che si è tenuta proprio qui tra l’11 giugno e il 9 luglio” racconta Simone Caricato, presidente di Fucina Sociale “i festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Pane ci offrono un’occasione perfetta per legare la birra artigianale alla nostra storia, in modo leggero ma autentico”.

E continua spiegando quanto il legame con i cereali sia profondo nel DNA novolese: “il nome stesso del nostro comune (Santa Maria de Novis o del Novale) rimanda ai campi novali di epoca romana, terreni affittati per nove anni destinati alla coltivazione del grano”. Poi conclude con un auspicio: “che questa terza edizione possa dare ancora più valore alla nostra Festa Patronale con un’esperienza culturale e gustosa che, edizione dopo edizione, continua a piacere e a crescere”.

La visita guidata e la degustazione saranno condotte da Aristodemo Pellegrino, mente del progetto Sulle Vie della Birra, esperto Unionbirrai per la Puglia e la Basilicata, collaboratore di Slow Food, QuiSalento e WineFoodVoyage. Insomma, un nome che sa di birra e che saprà accompagnare i partecipanti in un viaggio ricco di storie, aneddoti e sapori.

Due i birrifici protagonisti: Rebeers, da Foggia, con il suo mastro birraio Michele Solimando, che ha dato vita a “Fovea”, la prima birra al mondo prodotta con il 100% di grano duro Senatore Cappelli. E poi Dose, da Ginosa, con Giovanni Maggi e la sua “Seconda Chance”, una hefeweizen ispirata alla tradizione tedesca, prodotta anche con pane invenduto e grano duro Senatore Cappelli, perfetto esempio di economia circolare.

Offerta
Il quaderno della birra
  • Editore: Kellermann Editore
  • Autore: Francesco Selicato , Roberto Da Re Giustiniani
  • Collana: I quaderni
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2022

Conclusioni

Un comune con poco meno di 8 mila abitanti, eppure eventi come questo fanno emergere tutta la forza della birra e il suo potere di diventare protagonista. L’idea che la birra possa essere un filo conduttore tra cultura e territorio fa davvero riflettere su quanto si possa costruire attorno a una buona pinta, se al centro c’è un progetto con anima.

E l’associazione Sulle Vie della Birra, che da anni lavora sul turismo birrario e alogastronomico, ce lo dimostra alla grande.

Se sei in zona, non perderti questa chicca. La birra, come sempre, è storia, geografia, sociologia e cultura servita in bicchiere.

Segna la data, venerdì 16 luglio a Novoli.

Alla nostra!

E mi raccomando: bevi sempre consapevolmente!

Francesco

Condividi l'articolo

Immagine di FRANCESCO SELICATO

FRANCESCO SELICATO

Beer Blogger per passione, amante della birra per vocazione. Sul mio blog racconto e trasformo qualsiasi birra nella migliore esperienza sensoriale possibile.

Leggi la mia storia
POTREBBERO INTERESSARTI

Lascia un commento

francescoselicato.it

Il primo blog di un Publican dedicato al mondo Birra. Storie, spunti e contenuti di valore per tutti gli appassionati.

Seguimi sui Social