Anche quest’anno torna l’edizione tanto attesa che riunisce nomi e birrifici da tutta Italia e non solo. Parliamo della cotta sociale della Birra dei 12 Apostoli 2025, un appuntamento che ormai è diventato tradizione.
Un’occasione unica per creare insieme una birra speciale che sarà poi disponibile anche alla Cascina Don Guanella, il luogo che ospiterà l’evento il prossimo 4 ottobre.
In questo articolo scopriamo l’iniziativa completa e il programma di questa edizione.
Di cosa parliamo in questo articolo?
Birra dei 12 Apostoli 2025
Il Natale avrà un sapore unico grazie al ritorno della Birra dei 12 Apostoli 2025, il progetto che mette insieme la maestria di dodici birrai italiani e internazionali con la missione solidale della Cascina Don Guanella di Valmadrera.
Dopo il grande successo dello scorso anno, la cotta sociale verrà riproposta il 4 ottobre, giorno di San Francesco, per dare vita a una birra natalizia che unisce storia, innovazione e spirito di comunità. Lo stile scelto è la Patersbier, la “birra del padre” che i monaci trappisti belgi bevevano nella quotidianità; chiara, secca e a bassa gradazione.
Un ritorno alla tradizione, ma con un tocco moderno grazie ai suoi 5,5% vol. e alla possibilità di gustarla anche in formato magnum da 1,5 litri, disponibile da fine novembre direttamente in Cascina.
Il Programma
La squadra di birrai coinvolti nella Birra dei 12 Apostoli 2025 è davvero d’eccellenza:
•Alessandro Andreotti – Dulac
•Ivano Astesana – Birrificio della Granda
•Maurizio Folli – Birrificio Italiano
•Riccardo Franzosi – Birrificio Montegioco
•Alessio Gatti – Canediguerra
•Pierluigi Ghiosi – Birrificio Clandestino
•Rafael Gross – Bearbrews
•Elisa Lavagnino – Taverna del Vara
•Manolo Lia – Cascina Don Guanella
•Paolo Mattavelli – Birrificio Gorgonziner
•Emanuele Longo – Birrificio Lariano
•Fabio Mazzocchi – Angelo Poretti Birrificio
•Gregory Verhelst – Brasserie de Rulles
A coordinare la cotta ci saranno Flavio Boero, Franco Thedy (AD di Menabrea e Presidente della Cotta) e Marco Corti, coordinatore del progetto.
La festa sarà distribuita su tre giornate. Si parte venerdì 3 ottobre con l’aperitivo inaugurale e la posa della targa dei Dodici Apostoli 2024, seguito da una cena conviviale e dalla presentazione ufficiale dell’edizione 2025. Sabato arriva il momento clou, con un programma pensato per vivere l’esperienza dal mattino alla sera:
•Ore 8:00 – Ritrovo alla Cascina Don Guanella
•Ore 8:30 – Inizio cotta
•Ore 9:00 – Colazione
•Ore 12:30 – Buffet conviviale
•Ore 16:00 – Fine cotta
•Ore 20:00 – Cena in cascina con musica dal vivo
Domenica, invece, sarà dedicata al relax con una gita sul lago, da Valmadrera a Bellagio, tra passeggiate e pranzo in una villa storica. Tutti gli appuntamenti sono su prenotazione, con le cene fissate al costo di 50 euro.
Il progetto ha un valore che va ben oltre la birra. L’intero ricavato sosterrà la Cascina Don Guanella, cooperativa agricola sociale che accoglie, forma e inserisce nel mondo del lavoro ragazzi a rischio di esclusione. Un luogo dove tradizioni agricole e innovazione sociale si intrecciano, trasformando la cascina in un laboratorio concreto di futuro.
Cascina Don Guanella
Cascina Don Guanella è una cooperativa sociale agricola con sede a Valmadrera (LC), nata con l’obiettivo di diventare un luogo dove ragazzi coinvolti in percorsi di inclusione possano costruire il proprio futuro economico, professionale e sociale.
Questa realtà rappresenta un modello che affonda le radici nella storia del territorio, richiamando le antiche cascine che un tempo erano centro di vita familiare e di sviluppo socioeconomico. Oggi come allora, Cascina Don Guanella è anche un modello concreto di inclusione sociale.
Qui si coltivano materie prime agricole sostenibili che vengono trasformate in diverse filiere produttive fino ad arrivare ai servizi agrituristici di ristorazione. Ogni attività diventa occasione di educazione, formazione e lavoro, generando nuove competenze e restituendo dignità a chi spesso è rimasto escluso dal benessere e dai percorsi professionali tradizionali.
Conclusioni
In un periodo in cui il Natale rischia di trasformarsi solo in una corsa ai regali, la Birra dei Dodici Apostoli 2025 ci ricorda che bere insieme può essere molto di più. È un gesto di comunità, di condivisione e di speranza, capace di scaldare non solo il bicchiere ma anche il cuore.
Un’iniziativa che merita di essere raccontata e diffusa, perché quando la birra incontra temi così importanti diventa un vero collante per persone, storie e valori.
E se vuoi vivere questa esperienza fino in fondo, che la nuova “birra del monaco” sarà disponibile in Cascina a partire da fine novembre. Potrai trovarla anche nel formato magnum da 1,5 litri, chiara, secca, con lievito di alta fermentazione belga e una luppolatura moderata che la rende perfetta per brindare in compagnia.
Io sarò presente in questo evento, ci vediamo lì?
Mi raccomando: bevi sempre consapevolmente!
Francesco