modi di dire con la birra1
Picture of Francesco selicato

Francesco selicato

Modi di dire con la birra: espressioni curiose, proverbi e frasi da stappare

La birra non si beve soltanto. Si racconta, si brinda, si condivide e si infila pure nei nostri discorsi quotidiani. Sì, perché questa bevanda spumeggiante, con il tempo, è riuscita a farsi spazio anche nel linguaggio, infilando il naso tra modi di dire, proverbi e battute che nascono spontanee tra una chiacchiera e l’altra.

Così ho pensato di raccogliere i più curiosi modi di dire con la birra. Alcuni arrivano dal nostro dialetto, altri fanno il giro del mondo tra Germania, Inghilterra, Stati Uniti o si intrecciano a culture birrarie ricchissime come quelle di Belgio e Olanda, ma tutti hanno qualcosa in comune: raccontano il legame tra le parole e la birra, che da sempre ci accompagna più di quanto pensiamo.

E se c’è una verità indiscutibile, lo dico sempre anche sul mio blog, è che con una birra in mano siamo tutti un po’ più simili.

Quindi mettiti comodo e scopriamo insieme questo viaggio tra frasi curiose, saggezza popolare e quel pizzico di ironia che non guasta mai.

Modi di dire con la birra in Italia

Partiamo da casa nostra. In Italia, la birra è una scusa per uscire, un rito sociale, e sì, anche una fonte inesauribile di espressioni colorite. Alcune sono vere, altre goliardiche, ma tutte raccontano quanto questa bionda sia entrata nella nostra vita quotidiana.

“È una birra!”
Diffusa in alcune zone del nord, indica qualcosa di semplice, come dire “una passeggiata”. Proprio come bersi una birretta al volo senza troppi pensieri.

“Farsi una birra”
Non significa solo bere. Racchiude il momento, l’atmosfera, la compagnia. È quel “ci vediamo per una birra?” che in realtà è molto di più.

“Finire come l’acqua della birra”
Quando l’entusiasmo si spegne, l’energia cala e tutto perde forza. Un po’ come quella birra lasciata lì troppo a lungo, ormai calda e senza schiuma.

modi di dire con la birra2

“Testa di birra”
Un insulto bonario per chi ne combina una delle sue. Non cattivo, ma da ridere: testa leggera, magari piena di bollicine.

“Beviamoci su”
Una delle frasi più usate per sdrammatizzare. Anche se non si specifica, la birra è spesso l’ospite d’onore. Un brindisi che scioglie ogni nodo.

“Non è mica birra”
Serve per dire che qualcosa è serio, che non si scherza. Perché la birra, si sa, è leggerezza. E qui invece no, qui si fa sul serio.

“Essere una birra scadente”
Descrive persone o situazioni che deludono le aspettative. Quando ti aspetti qualcosa di buono… e invece sa di tappo.

Modi di dire nel mondo (con spiegazione)

Non potevo fermarmi ai nostri confini. In giro per il mondo ci sono Paesi dove la birra è quasi una religione, e non stupisce che anche lì siano nati modi di dire divertenti e curiosi. Tra frasi celebri sulla birra ed espressioni popolari, ecco una selezione che merita almeno un brindisi.

Inghilterra – “To be beered up”
Tradotto alla lettera: essere birrato. Un modo tutto british per dire che sei un po’ brillo, dopo qualche pinta di troppo. Detto tra amici, magari con le guance rosse e risate a non finire.

Germania – “Hopfen und Malz, Gott erhalt’s!”
Luppolo e malto, che Dio li conservi. Una specie di brindisi sacro, che celebra con serietà teutonica gli ingredienti fondamentali della birra. Una frase che racchiude tradizione, rispetto e… un bel boccale in mano.

Francia – “Il est saoul comme une barrique”
Ubriaco come una botte. L’immagine è chiara, anche se non specifica la birra come colpevole. Ma si sa, spesso è proprio lei la protagonista silenziosa di certe serate storte.

America – “Hold my beer”
Questa è diventata virale: si dice prima di fare qualcosa di folle. Tipo: “Guarda e impara”. È il preludio perfetto a scelte di vita discutibili, ma altamente divertenti da raccontare.

modi di dire con la birra3

Belgio – “Une bière ne fait pas le moine”
Una birra non fa il monaco. È un gioco sul proverbio “l’abito non fa il monaco”, ma qui si prende in giro chi pensa che bere trappiste lo trasformi automaticamente in esperto. Perché gustare una birra Chimay non basta per diventare un intenditore.

Spagna – “Con cerveza no hay tristeza”
Con la birra non c’è tristezza. È un modo di dire allegro e diffuso, che fotografa bene l’umore che si accende quando scende il primo sorso, magari al sole e in buona compagnia.

Polonia – “Piwo to nie alkohol”
La birra non è alcol. Un’espressione ironica, usata per dire che la birra è così parte della vita quotidiana da non far più notizia. Anche se, diciamolo, certe serate iniziate così poi non finiscono leggere.

Giappone – “ビールは百薬の長” (Bīru wa hyakuyaku no chō)
La birra è il migliore tra i cento rimedi. Un detto antico che oggi viene usato con tono scanzonato per dire che la birra cura tutto: dal mal di testa alla tristezza, dal cuore spezzato alla noia del lunedì.

Offerta
Il quaderno della birra
  • Editore: Kellermann Editore
  • Autore: Francesco Selicato , Roberto Da Re Giustiniani
  • Collana: I quaderni
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2022

Conclusioni

Perché la birra torna sempre nei discorsi di tutti i giorni?

La risposta è più semplice di quanto sembri: perché fa parte della nostra vita da sempre. A differenza del vino, che spesso si porta dietro un’aria cerimoniale, la birra è conviviale, schietta, alla mano. È la bevanda del popolo, quella che unisce, che accompagna una chiacchiera, un momento, una risata. La birra è sociologia liquida, è condivisione pura.

E da qui nasce tutto: modi di dire con la birra, battute da pub, proverbi contadini, frasi più famose sulla birra, frasi goliardiche che raccontano abitudini, affetto, divertimento. È diventata linguaggio, cultura popolare, quasi fosse una vecchia amica che trovi sempre lì, pronta a dire la sua.

Ora tocca a te, tra tutti questi modi di dire con la birra, quale ti rappresenta di più? Quale conoscevi già?

Raccontamelo, magari con una birra in mano, che è sempre una buona idea.

Alla nostra!

E mi raccomando: bevi sempre consapevolmente!

Francesco

Condividi l'articolo

Picture of FRANCESCO SELICATO

FRANCESCO SELICATO

Beer Blogger per passione, amante della birra per vocazione. Sul mio blog racconto e trasformo qualsiasi birra nella migliore esperienza sensoriale possibile.

Leggi la mia storia
POTREBBERO INTERESSARTI

Lascia un commento


francescoselicato.it

Il primo blog di un Publican dedicato al mondo Birra. Storie, spunti e contenuti di valore per tutti gli appassionati.

Seguimi sui Social