Ci rimbocchiamo le maniche (e i boccali!) perché è di nuovo quel periodo dell’anno: la giornata nazionale della birra artigianale è alle porte. Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, è pronta a farci tuffare di nuovo nella #rivoluzionenelbicchiere, per festeggiare il mondo brassicolo made in Italy, giunto ormai al suo 27esimo anno di splendida vita.
Di cosa parliamo in questo articolo?
Rivoluzione nel bicchiere
Istituita nel 2021, per questa edizione della giornata nazionale della birra artigianale, il mantra resta lo stesso: bevitori consapevoli e promotori di una rivoluzione, quella nel bicchiere, per l’appunto. Tutto inizia nel 1996, quando germogliò il movimento che avrebbe cambiato per sempre i consumi e la cultura della birra nel nostro paese.
Oggi, guardandoci indietro, non possiamo che ammirare il percorso compiuto e il terreno ancora da esplorare nel dinamico mondo della birra artigianale italiana.
Una mappa brassicola in evoluzione
Se una cosa è chiara, è che il panorama dei produttori indipendenti di birra artigianale si è notevolmente evoluto nel corso degli anni. Dalla valle del Po alla punta dello stivale, le birre artigianali italiane si stanno facendo strada nel cuore (e nel fegato!) degli italiani.
La crescita continua, con la qualità delle birre in salita e un impatto sempre maggiore sia sul mercato nazionale che estero.
L’imperdibile appuntamento fiorentino
La novità per quest’anno? Tutti i dettagli sullo stato di salute del settore saranno svelati nel report 2022 “Birra artigianale, filiera e mercati” realizzato da OBIArt. Il grande evento si terrà martedì 27 giugno 2023, alle ore 14:30, nell’aula Magna – Scuola Agraria del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali di Firenze.
Ma non finisce qui! Subito dopo la presentazione, verranno rivelate e premiate le birre vincitrici del concorso BdA – Fruit&Herb Beers. Il premio vuole valorizzare le birre artigianali realizzate con ingredienti territoriali legati alla biodiversità e alla varietà bioclimatica delle aree geografiche italiane.
Conclusioni
La giornata nazionale della birra artigianale non rappresenta solo un momento di festa per tutti gli amanti della birra, ma costituisce anche un’occasione per riflettere sull’evoluzione e le sfide che attendono il settore della birra artigianale nel nostro Paese. Ricordiamo tutti i primi passi di questo movimento, quando l’apertura di ogni bottiglia di birra artigianale era un salto nel buio, con il rischio di trovarsi di fronte a un prodotto non all’altezza delle aspettative.
Fortunatamente, i tempi sono cambiati. Oggi, il mondo della birra artigianale vanta tecniche di produzione sempre più sofisticate e una stabilità che ispira fiducia nei consumatori. Nonostante questo, il settore rimane una nicchia che ha ancora molto da esplorare. Sarebbe meraviglioso vedere più pub indipendenti diffondere la cultura della birra artigianale, facendola conoscere a un pubblico sempre più ampio.
Quindi, il 23 giugno, alziamo i nostri bicchieri per un brindisi alla #rivoluzionenelbicchiere della giornata nazionale della birra artigianale e a tutte le eccellenti realtà brassicole indipendenti italiane che ne costituiscono l’anima vibrante.
E tu, quale birra artigianale preferisci? Condividi con noi la tua scelta nei commenti!
E alla nostra! 🍺
Mi raccomando: bevi sempre consapevolmente.
Francesco