Birra-e-sound-2025
Immagine di Francesco selicato

Francesco selicato

Birra e Sound 2025 un tuffo nel cuore pop degli anni ’90

⏱️ Tempo di lettura: 4 minuti
(più veloce di una pinta)
⏱️ Tempo di lettura: 4 minuti

Un ritorno alle origini con lo sguardo ben piantato nel presente. Birra e Sound 2025 promette di far battere il cuore di chi ha un debole per gli anni ’90, quelli dei walkman, dei pantaloni larghi e dei tormentoni che ancora oggi ci fanno cantare a squarciagola.

Questa edizione del festival sarà un vero viaggio emozionale tra musica, ricordi e cultura pop, da vivere con una birra in mano e lo spirito libero di chi è venuto solo per godersi il momento.

Birra e Sound 2025 torna a infiammare la Puglia con un mix esplosivo di birre da tutto il mondo, piatti per tutti i palati, spettacoli gratuiti e quell’anima inclusiva che da oltre vent’anni rende questo festival qualcosa di più di un semplice evento. È una festa per tutti, ma soprattutto per chi ha voglia di riscoprire il gusto di divertirsi.

E allora, vediamo insieme cosa ci aspetta quest’anno e perché sarà l’edizione più pop di sempre.

Di cosa parliamo in questo articolo?

Birra e Sound 2025

Dal 1° al 6 agosto, l’area mercatale di Leverano cambia volto e si trasforma in una vera e propria città del divertimento. Ci saranno installazioni artistiche, giochi sparsi ovunque, performance itineranti e un maxischermo LED che trasmetterà contenuti live e momenti indimenticabili per il pubblico.

Il filo conduttore di Birra e Sound 2025 sarà “Birra e Sound Mania”, che non è solo un richiamo nostalgico, ma un racconto collettivo che unisce le generazioni con ironia, ritmo e un pizzico di follia. Da non perdere il talk-spettacolo “BirraMore”, in omaggio al programma Stranamore, celebrerà le dichiarazioni d’amore e le storie divertenti in perfetto stile anni ‘90.  E poi ancora la kiss cam, il karaoke in stile Rosario Fiorello, le sfide di break dance e i momenti di freestyle che riempiranno l’aria di energia.

La musica è il cuore pulsante di Birra e Sound 2025 e quest’anno si va giù di doppio palco ogni sera, con concerti gratuiti che riportano in vita gli anni ’90 e 2000. La direzione artistica è firmata da Gianluca Ziza insieme a Fernando Zecca, con una line-up che spazia tra stili e sonorità per far contenti proprio tutti.

Birra-e-sound-2025---7

Sul palco ci saranno Antonio Castrignanò, i Gemelli DiVersi, Après La Classe, Sud Sound System e molti altri. Sei giorni pieni di musica, energia e quell’atmosfera magica che solo Birra e Sound 2025 sa regalare. E tra un live e l’altro, dj set, animazioni diffuse e performance ovunque, per tenere viva l’anima pop del festival.

Ma Birra e Sound non è solo musica e divertimento. Quest’anno batte ancora più forte grazie al messaggio sociale che ha scelto di condividere. Il tema centrale sarà l’Alzheimer, affrontato in collaborazione con il centro diurno Porte del Cuore della Comunità Emmanuel. Un invito a riscoprire il valore della memoria affettiva, attraverso incontri, racconti e momenti pensati per pazienti e caregiver. “Quando la memoria cognitiva si ferma, entra in gioco quella del cuore” – lo dice Roberto Rocco Nuzzo, lo psicologo che guida il progetto e che sarà presente al festival per far vivere emozioni vere.

Festival accessibile, performer list per far seguire i concerti a tutti, e la campagna Ricordi in Vhs per l’Alzheimer.

Birra-e-sound-2025--1

In linea con questo spirito, anche quest’anno torna Abilfesta, il progetto che rende Birra e Sound 2025 ancora più inclusivo. In collaborazione con Integrazione Onlus, alcuni ragazzi con disabilità cognitiva faranno parte attiva dello staff. E per i visitatori con disabilità, il festival ha previsto una serie di servizi su misura: parcheggi riservati, tavoli dedicati, salta fila, interpreti LIS durante i concerti più attesi, menù in Braille, mappe accessibili e tour guidati inclusivi. Perché una festa è davvero bella solo se può viverla chiunque.

A raccontare l’anima autentica di Birra e Sound 2025 ci pensa come sempre Maurizio Zecca, ideatore e motore dell’evento: “Siamo arrivati alla 19ª edizione, sei giorni di musica, birra, emozioni. Ma soprattutto sei giorni di valori condivisi. La nostra è una squadra vera, fatta di persone che ci mettono il cuore e lavorano con passione. E questo si vede negli sguardi, nei sorrisi e nelle strette di mano che riceviamo ogni estate. È un patto d’amore con il Salento, perché Birra e Sound 2025 nasce qui, cresce qui e rappresenta questa terra fatta di tradizione, ospitalità e cultura. Il nostro obiettivo è portare valore e raccontare storie vere, creando occasioni per chi vive e ama questo territorio”.

Cosa si beve e cosa si mangia

Oltre alla musica e all’anima sociale che lo contraddistingue, il cuore pulsante di Birra e Sound 2025 resta sempre lei, la birra. Qui si fa sul serio, si parte dai birrifici italiani più interessanti per arrivare ai marchi storici internazionali, con più di 200 tipi di birra in degustazione per un vero e proprio viaggio sensoriale.

Tra le novità di Birra e Sound 2025 spicca l’area tutta dedicata ai birrifici agricoli italiani. In prima linea c’è Birra Salento, che porta in fiera una birra 100% salentina, prodotta interamente in filiera chiusa. Dal malto al bicchiere, tutto è tracciato, autentico e rigorosamente pugliese. Un bel modo per raccontare il territorio, sorso dopo sorso.

Ma Birra e Sound ha sempre un occhio anche alle icone internazionali. E infatti ci saranno grandi nomi come Guinness, Leffe, Jupiler, Krombacher e Löwenbräu. La Guinness avrà uno stand dedicato tutto suo, dove poter assaggiare diverse birre del gruppo: dalla celebre Stout alla Blonde fino alla Harp Strong, per chi ama le cose decise.

E se la birra è regina, la cucina non è certo da meno. Birra e Sound 2025 propone un’area street food che è un vero trionfo di sapori. Dalle bombette pugliesi alla porchetta, dagli arrosticini abruzzesi alla salsiccia di Norcia, passando per gli spiedini di caciocavallo. E poi il must, la cacio e pepe mantecata direttamente nella forma di Parmigiano.

 

Panini gourmet per ogni gusto, dai più classici ai più estrosi. C’è il pulled pork, il cheeseburger, la porchetta con cipolla agrodolce, il caciocavallo impiccato con salsicciotto di Alberobello, il panino con polpo alla brace e quello con tonno gourmet. Ce n’è per tutti, davvero.

Altra chicca del food targato Birra e Sound 2025? I coni di polpette: di maiale, di tonno o vegetariane con melanzane panate integrali. E poi i cannelloni fritti ripieni di pesce spada, pinsas artigianali e fritti misti a volontà. Il dilemma sarà solo scegliere da dove cominciare.

Come ogni anno, Birra e Sound mette al centro anche l’inclusività alimentare. Un’intera area sarà dedicata a piatti senza glutine, vegan, senza lattosio e privi di derivati animali. Naturalmente ci saranno anche birre senza glutine, perché il gusto non deve escludere nessuno. Tutti devono poter godere della festa, senza compromessi.

E per chi ha voglia di qualcosa di fresco o vuole prendersi una pausa tra un brindisi e un concerto, c’è il lounge bar con aperitivi monoporzione, bevande analcoliche e cocktail selezionati. Perfetti per ricaricare le batterie e ripartire con il sorriso.

Conclusioni

Questo evento è uno di quelli che mi porto nel cuore. Ogni anno ci torno e ogni volta, pur restando lo stesso, mi regala emozioni nuove. È come se Birra e Sound fosse un contenitore familiare che, edizione dopo edizione, si riempie di esperienze sempre diverse.

Il bello è proprio questo, ritrovare la stessa atmosfera e allo stesso tempo sentire che ogni volta è speciale. Birra e Sound 2025 promette divertimento vero, risate, musica, birra buona e un’energia che non si spegne mai.

Il mio consiglio? Trascorri almeno un paio di giorni e regalati un po’ d’aria salentina, quella che ti ricarica il cuore.

Se ci sei, ci vediamo lì. Io sarò presente per raccontare sui miei canali social tutto quello che succede, perché Birra e Sound 2025 è un vortice di vibrazioni che ti prende fin dal primo brindisi.

Organizzati con gli amici, scegli la tua birra, lasciati travolgere dall’atmosfera di Leverano e non perderti l’evento più coinvolgente dell’estate!

E mi raccomando: bevi sempre consapevolmente.

Francesco

Immagine di FRANCESCO SELICATO

FRANCESCO SELICATO

Beer Blogger per passione, amante della birra per vocazione. Sul mio blog racconto e trasformo qualsiasi birra nella migliore esperienza sensoriale possibile.

Leggi la mia storia

Condividi l'articolo

Lascia un commento

francescoselicato.it

Il primo blog di un Publican dedicato al mondo Birra. Storie, spunti e contenuti di valore per tutti gli appassionati.

Seguimi sui Social