Sapevi che la birra è stata spesso considerata una forma di pagamento in diverse culture e periodi storici? Si, hai letto bene, proprio la birra come moneta di scambio!
La storia della birra ci rivela infatti sempre numerose sorprese: e in questo articolo vedremo come questa bevanda amata da millenni ha svolto nella sua storia un ruolo ancora più significativo di quanto possiamo immaginare!
Di cosa parliamo in questo articolo?
La birra come moneta di scambio nella storia
Il nostro viaggio inizia nell’antica Mesopotamia, dove la birra occupava una posizione centrale nella società sumera e accadica.
In una tavoletta di argilla risalente a circa 3.300 anni fa, scritta in caratteri cuneiformi e custodita presso il British Museum di Londra, abbiamo scoperto che… i lavoratori dell’antica Mesopotamia venivano effettivamente pagati per il loro lavoro con razioni giornaliere di birra.
Il famoso Codice di Hammurabi decretava invece una razione giornaliera di birra ai cittadini dell’antica Babilonia. La bevanda veniva distribuita secondo il rango sociale: i braccianti comuni ricevevano due litri al giorno, mentre sacerdoti e burocrati ne ricevevano cinque.
Anche nell’antico Egitto, dove la birra faceva parte della dieta quotidiana della popolazione, la birra veniva utilizzata come stipendio per i lavoratori, come quelli che costruirono le piramidi di Giza, ai quali veniva fornita una razione giornaliera di oltre 10 pinte della gustosa birra.
Nonostante la credenza tradizionale, infatti, non sono stati gli schiavi ma una forza lavoro retribuita a costruire alcuni degli edifici più iconici della storia del mondo.
Ed è stata la birra ad alimentare quel lavoro formidabile.
Nell’era medievale i monasteri hanno svolto un ruolo cruciale nella produzione della birra. I monaci, infatti, veri e propri maestri birrai, vedevano la birra non solo come una bevanda deliziosa ma anche come una merce di scambio o una vera e propria moneta.
Era infatti abbastanza comune pagare beni e servizi con la birra prodotta nei monasteri. Cosa c’è di meglio di un po’ di birra per ottenere ciò di cui hai bisogno?
Anche nel nord Europa la birra aveva un significato molto speciale e, insieme all’idromele, è stata una delle bevande più importante per lo sviluppo delle società. Nelle tradizioni nordiche, infatti, la birra veniva utilizzata sia come dono – un po’ come avviene oggi! – sia come forma di pagamento.
E anche i tempi più recenti non sono stati esenti dall’utilizzare la birra come moneta di scambio. Nel Nuovo Mondo, ad esempio, durante il periodo delle colonie, le birre europee venivano importate e la birra divenne una forma di pagamento tra coloni e nativi americani.
Anche durante i periodi di conflitti e guerre la birra svolgeva un ruolo intrigante. I soldati venivano spesso pagati (anche) con la birra e spesso la bevanda stessa veniva utilizzata come merce di scambio, anche tra gli stessi soldati.
E nei momenti difficili, la birra era un’ancora di conforto e socializzazione negli accampamenti e nelle taverne.
Conclusioni
La birra ha attraversato millenni di storia ed è arrivata fino a noi oggi, dimostrando di essere molto più di una semplice bevanda alcolica: ha unito popoli, favorito scambi commerciali e persino pagato il duro lavoro di generazioni passate.
La prossima volta che sorseggerai una birra gelata, rifletti su quanto valore e storia si nasconda in quella semplice bevanda. E ricorda, la birra è sempre stata e sarà sempre molto più di una semplice birra: è un simbolo di connessione umana attraverso i secoli.
Non ci resta quindi che brindare: alla nostra! 🍺
E mi raccomando: bevi sempre consapevolmente.
Francesco